Il comportamento del consumatore (e-learning)

12 Studenti Iscritto
0
0 recensioni
  • Descrizione
  • Recensioni
Il-comportamento-dei-consumatori-neuromarketing-e-neuroricerca-D-Rozzoni_parte2-700x350

PerchƩ seguire un corso sul comportamento del consumatore?

Il fenomeno dell’industrializzazione e lo sviluppo della scienza ha favorito la nascita di discipline dedicate all’analisi di mercato e di consumo.

Una di queste ĆØ la psicologia del consumo, o economia comportamentale, che studia le tendenze cognitive ed emotive dei consumatori per capire come influenzino il mercato e permette di elaborare strategie sull’offerta di un bene di consumo.

La psicologia dei consumi chiarisce quindi come avvengano i percorsi del pensiero che conducono alla scelta e di esplorare, comprendere e analizzare le motivazioni ceh incidono sulle scelte compiute dal consumatore al fine di poter comunicare e proporre soluzioni più efficaci. 

Ā 

Quali sono gli obiettivi del corso?

Il corso consente di acquisire metodi, tecniche e approcci utili per analizzare il sƩ reale del consumatore, la parte che sfugge ad mera analisi quantitativa.

Inoltre intende far comprendere le richieste e gli obiettivi di un azienda per poter impostare una ricerca di mercato sul consumatore ed acquisire competenze necessarie per diventare un’esperto di comportamento applicato a vari settori aziendali (es. Responsabile HR, Responsabile Comunicazione e Responsabile Marketing).

Chi sono i destinatari del corso?

Il corso ĆØ rivolto a:

  • Responsabili Marketing aziendale;
  • Responsabili Comunicazione aziendale;
  • imprenditori;
  • venditori.

Sono previsti prerequisiti di partecipazione?

La partecipazione al corso non prevede alcun prerequisito.

Programma del corso

Modulo Unico

  • La psicologia del consumo
  • Le regole del buon venditore
  • Fondamenti di psicologia
  • La comunicazione
  • Cosa di noi comunica?
  • Le emozioni primarie
  • Il messaggio
  • La comunicazione efficace
  • Tipi di personalitĆ  e tipologia di clienti.
  • La customer satisfaction
  • Il marketing secondo Philip Kotler
  • L’affidabilitĆ , l’intangibilitĆ  e la capacitĆ  di rassicurazione
  • PubblicitĆ  e aspettative
  • Efficacia ed efficienza
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).