Formazione per Datore di Lavoro con incarico diretto di RSPP - rischio basso (blended)

0
0 recensioni
  • Descrizione
  • Argomenti
  • Recensioni
DDL RSPP Rischio basso

PerchƩ frequentare il corso di formazione per Datori di Lavoro con incarico diretto di RSPP (rischio basso)?

Il corso di formazione per Datore di lavoro con incarico diretto di RSPP (rischio alto) ĆØ caratterizzato da una metodologia didattica attiva attraverso lo studio di casi aziendali ed alle esercitazioni in gruppo.

Il corso ĆØ in modalitĆ  blended,Ā  suddiviso in un prima parte in modalitĆ  e-learning ed una seconda in aula/FAD.

I docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilitĆ  ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici.

Obiettivi del corso

Durante il percorso formativo verranno illustrati i principali rischi specifici presenti nei settori a rischio basso, in particolare quelli connessi allo svolgimento della specifica attivitĆ  lavorativa.

A chi ĆØ rivolto il corso?

Il corso di formazione si rivolge ai Datori di Lavoro, appartenenti ad aziende classificate a rischio basso, che intendano svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Requisiti

La partecipazione al corso richiede di essere il Datore di lavoro della propria organizzazione di appartenenza.

Programma del corso

Parte 1 (e-learning)

Modulo 1 – Aspetti normativiĀ 

  • Presentazione ed apertura del corso;
  • Sistema Legislativo: dalla 626 alla 81;
  • La Delega di funzioni;
  • Soggetti della Sicurezza: compiti, obblighi e responsabilitĆ  e tutela assicurativa;
  • La responsabilitĆ  amministrativa (D.Lgs. n. 231/2001);
  • Sistemi di qualificazione delle imprese.

Modulo 2 – Aspetti gestionali

  • Incidenti e infortuni mancati;
  • La Valutazione dei rischi;
  • Il DVR e DUVRI;
  • Modelli di organizzazione e gestione;
  • Gestione delle emergenze.

Parte 2 (in aula)

Modulo 3 – Aspetti relazionaliĀ 

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • La comunicazione;
  • Il RLS: nomina ed elezioni;
  • Consultazione e partecipazione del RLS.

Modulo 4 – Aspetti tecnici

  • Misure tecniche, organizzative e procedurali;
  • Dispositivi di Protezione Individuali;
  • Sorveglianza sanitaria;
  • Stress lavoro-correlato;
  • Rischi specifici presenti nei settori a rischio basso.
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).