Contrattualistica del Lavoro - Livello Base (e-learning)

3 Studenti Iscritto
0
0 recensioni
  • Descrizione
  • Recensioni
Screenshot 2024-03-18 143010

Perché frequentare un corso di Contrattualistica del Lavoro?

Il corso offre a consulenti, impiegati e professionisti le conoscenze teoriche e tecniche base per definire la Contrattualistica del Lavoro. 

Obiettivi del corso

Acquisire le giuste conoscenze base sulle tecniche per definire la Contrattualistica del Lavoro.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a tutti coloro che a vario titolo siano coinvolti nei processi aziendali all’interno delle imprese, come:

  • dipendenti aziendali;
  • consulenti;
  • professionisti.

Programma del corso

Lezione 1

  • L’assunzione

â—‹ Adempimenti e documenti
â—‹ Percorso di inserimento
â—‹ Competenze
â—‹ Formazione
â—‹ Analisi dei fabbisogni
â—‹ Il piano formativo
â—‹ Il contratto di lavoro
â—‹ Periodo di prova
â—‹ Il tirocinio
○ L’assunzione di disabili

  • Modifiche al Contratto di Lavoro

â—‹ Cessione del contratto di lavoro
â—‹ Trasformazione del contratto di lavoro
○ Variazione dell’orario di lavoro nel contratto part-time
○ La riduzione dell’orario di lavoro (ROL)
○ Retribuzione durante le festività

  • Congedi e Permessi

â—‹ Lavoratrice in gravidanza
○ Congedo di maternità
○ Indennità per il congedo di maternità
â—‹ Congedo parentale
â—‹ Sostituzione di dipendente in caso di congedo parentale
â—‹ Rientro in azienda della lavoratrice madre
○ Congedo di paternità
â—‹ Lavoratori disabili o familiari di disabili
â—‹ Congedi matrimoniali
â—‹ Visite mediche
â—‹ Permessi per malattia del bambino
â—‹ Permessi per studio e formazione

Lezione 2

  • Malattia ed Infortuni

â—‹ Assenza per malattia
â—‹ Sostituzione del dipendente in malattia
â—‹ Infortunio sul lavoro
â—‹ Malattia professionale
â—‹ La denuncia di infortunio o di malattia professionale
all’INAIL
○ Indennità INAIL
â—‹ Rientro del lavoratore dalla malattia

  • La Retribuzione

â—‹ La retribuzione base
â—‹ Pagamento della retribuzione
â—‹ Il trattamento di fine rapporto
â—‹ Prestiti e finanziamenti al dipendente
â—‹ Quali contributi versare
â—‹ La tassazione della retribuzione
â—‹ Premi INAIL
â—‹ Sicurezza sul lavoro

  • Cause di Licenziamento e Dimissioni

â—‹ Codice disciplinare
â—‹ Infrazioni disciplinari
â—‹ Potere disciplinare del datore di lavoro
â—‹ Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
○ Scelta del dipendente da licenziare per necessità
riduzione del personale
â—‹ Impugnazione del licenziamento
â—‹ Offerta di conciliazione
â—‹ Licenziamento in azienda fino a 15 dipendenti per
cessata attività
â—‹ Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
â—‹ Licenziamento per giusta causa
â—‹ Dimissioni del dipendente
○ Calcolo del preavviso e indennità sostitutiva del preavviso
â—‹ Dipendenti che comunicano di andare in pensione